mercoledì, novembre 22, 2006

ROTOLO AL CIOCCOLATO


INGREDIENTI:

Ingredienti per 6 persone:
3 uova

125 gr di zucchero semolato

30 gr di farina

2 cucchiai di cacao amaro

250 ml di panna fresca

un cucchiaio di zucchero al velo

½ cucchiaino di essenza di vaniglia

zucchero al velo per decorare.

RICETTA:

Portare il forno a 200°C.

Ungere la base e i bordi di una teglia rettangolare bassa da 25X30 cm.

Foderare la base della teglia con carta da forno.

Mettere le uova in una ciotola con 90 gr di zucchero e montarle con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso.

Setacciare la farina e il cacao in una ciotola e unirli delicatamente alle uova mescolando con un cucchiaio di legno.

Distribuire l'impasto nella teglia in uno strato uniforme e cuocere in forno per circa 12 minuti, finché la torta non è cotta.

Nel frattempo, stendere un canovaccio pulito sul piano di lavoro, coprirlo con un foglio di carta da cucina e cospargerlo con lo zucchero avanzato.

Quando la torta è cotta, sfornarla immediatamente sulla carta preparata, pareggiare i bordi e arrotolare per il lungo, aiutandosi con il canovaccio e lasciando la carta all'interno.

Far riposare la torta su una graticola per 5 minuti, quindi srotolarla con delicatezza e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

Montare a neve ferma la panna con lo zucchero al velo e l'essenza di vaniglia.

Spalmarla sopra la torta lasciando un bordo di un centimetro, quindi arrotolarla di nuovo aiutandovi con la carta.

Mettere il rotolo, con il bordo verso il basso, su un vassoio e tenerlo in frigo per 30 minuti.

Spolverarlo di zucchero al velo, affettarlo e servire.



9 Comments:

At 10:28 AM, Blogger brontola said...

a me andrebbe questa

Torta gianduja

Ingredienti:
gr. 340 di zucchero semolato fine,
gr. 200 di cioccolato fondente,
gr. 250 di cioccolato di copertura,
gr. 125 di burro,
gr. 100 di panna liquida,
gr. 90 di farina bianca "00",
gr. 90 di fecola di patate,
gr. 50 di nocciole sgusciate e tostate,
9 uova,
un cucchiaino di miele,
una bustina di vanillina,
un cucchiaio di gelatina di albicocche,
1 bicchierino di cognac,
2 bicchierini di maraschino,
burro e farina per la tortiera.


Preparazione
Rovesciare in una casseruola una abbondante cucchiaiata di zucchero e porre la pentola sul fuoco. Appena lo zucchero si scioglierà, aggiungere le nocciole, amalgamare bene tutto e quindi pestare il composto in un mortaio fino a ridurlo ad una pasta.
In un altro recipiente, unire sei uova intere, tre tuorli e 250 grammi di zucchero. Sbattere il tutto con una frusta e continuare così anche quando il recipiente viene messo a bagnomaria per fare intiepidire il composto.
Dopo aver tolto il recipiente dal fuoco aggiungere il miele continuando a sbattere finché il tutto non si sarà raffreddato e non risulterà perfettamente montato.
Ora grattugiare 70 grammi di cioccolato fondente e metterlo in un piccola casseruola insieme con il burro, la vanillina e l'impasto ottenuto con le nocciole.
Quindi far sciogliere e amalgamare bene tutto mettendo il pentolino a bagnomaria.
Versare a pioggia, attraverso un setaccio, sulle tre uova rimaste, la fecola e la farina mescolate, quindi aggiungere quanto è stato appena fatto sciogliere a bagnomaria e amalgamare bene.
Quando il composto sarà pronto, versarlo dentro una tortiera del diametro di circa 25 centimetri in precedenza imburrata e infarinata. Mettere in forno alla temperatura di 90° e cuocere per cinquanta minuti.

 
At 11:46 AM, Blogger paolo_ said...

è tutto un magna magna.

Potere agli ossobuchi.

 
At 11:55 AM, Blogger brontola said...

a paolè già ne abbiamo parlato...l'ossobuco è buono solo la carne è veramente fresca;))

 
At 12:01 PM, Blogger Trançinha! said...

la mejo e' la space cake....:)

 
At 12:42 PM, Blogger Francesca said...

c'è la ddddroga nella space cake??
:D

 
At 4:21 PM, Blogger sinalinha said...

quando facciamo una cena dolci e vino?????

 
At 11:13 AM, Blogger cicogerard said...

io quando è sparito il gemello mangiavo spesso il rotolo alla nutella, vi assicuro che ha contribuito alla grande ai 20 kg in un anno:
100 gr. di zucchero
100 gr. di burro
100 gr. di farina
5 uova
1 bustina di lievito
nutella da spalmare
il modo di preparazioni si intuisce...
il problema di questo dolce è che una fetta chiama l'altra e ogni fetta è come un piatto di pasta...

 
At 11:18 AM, Blogger betta said...

invece quand'e' che andiamo a farci una sana mangiata di carne???????????

 
At 9:59 AM, Blogger GinO said...

ho scopero che come faccio la crostata montebovi io... doh.... vabbè farò il giudice

 

Posta un commento

<< Home