giovedì, marzo 13, 2008

sha di questo che mi dici?;))

Decreto Flussi 2007 - Petizione per l’accoglimento di tutte le domande inviate
Firma la petizione che sarà inviata ai Ministeri competenti
Questa petizione nasce dalle sollecitazioni di molte associazioni, collettivi, comitati e soprattutto singoli migranti.Il decreto flussi 2007 infatti, produrrà l’esclusione di oltre 550.000 persone dalla possibilità di avere un titolo di soggiorno, visto l’ingente numero di domande inviate e lo farà con modalità assolutamente poco trasparenti.
Per sottoscrivere la petizione sarà sufficiente: inserire i vostri dati nei campi sottostanti; clickare su "invia"; confermare la sottoscrizione attraverso un link che riceverete al vostro indirizzo e-mail.
Anche gli operatori degli sportelli potranno dare il loro contributo:invitate quanti si recano presso i vostri spazi ad aderire. Compilate per loro conto la petizione ed eventualmente inserite nel campo relativo all’e-mail l’indirizzo segnalazioni@meltingpot.org.
Importante: nel caso non siate in possesso di un indirizzo e-mail sarà sufficiente scrivere nell’apposito campo segnalazioni@meltingpot.org, la conferma della sottoscrizione verrà in questo modo effettuata automanticamente.
E’ possibile scaricare i muduli cartacei per la sottoscrizione che dovranno essere poi inviati via fax al nr. 049 664589[ scarica moduli ]
Il testo della petizioneIn Italia, centinaia di migliaia di migranti sono costretti all’"irregolarità" da una legge, la Bossi Fini, spietata e crudele, ma ancora in vigore.Si tratta di persone che quotidianamente contribuiscono a costruire la realtà delle nostre città, con il loro lavoro, con la loro presenza, con i loro progetti e le loro esperienze.Nonostante questo, sono invisibili, privi di diritti.
L’ultimo Decreto Flussi, quello emanato negli ultimi mesi dell’anno 2007, ha confermato una situazione allarmante, rappresentata dall’inoltro di oltre 700.000 domande.E’ cosa risaputa come queste riguardino, per la quasi totalità, persone già presenti in questo paese.A fronte di oltre 700.000 domande presentate solo 170.000 sono le quote di ingresso messe a disposizione.Questi numeri aiutano a capire come ogni tentativo di "governare le migrazioni" gestendone in qualche modo i "flussi" sia assolutamente anacronistico.E’ questa idea stessa a produrre "clandestinità".
Inoltre, la procedura messa in campo per gestire l’invio delle domande si è rivelata un vero e proprio caos telematico.Le ricevute attestanti il ricevimento delle pratiche riportano orari che non hanno alcun riferimento all’orario reale di invio.Da più parti sono stati ipotizzati anche ricorsi legali, assolutamente auspicabili. Rimane comunque il problema dei posti disponibili e questa è una prima forma di "ricorso collettivo" contro l’ingiustizia che vorrebbe escludere centinaia di migliaia di persone dalla possibilità di avere il loro titolo di soggiorno.
La retorica del discorso sull’immigrazione impone che, per entrare in Italia, sia necessario avere un lavoro ed una casa.Ma questa stessa retorica impallidisce davanti alla realtà: tutte le domande presentate con il decreto flussi riguardano persone con un lavoro, ed una casa disponibili.Nonostante questo la loro presenza continuerà ad essere negata, o peggio, motivo di iniziative "contro il pericolo clandestinità".
Ogni ipotesi di Decreto Flussi per l’anno 2008 non può non tener conto delle domande ancora inevase. Diciamo questo anche perchè la politica, in questi giorni impegnata nella campagna elettorale, rischia di giocare sulla pelle dei migranti slogan o false promesse, o peggio, di sottrarsi al dibattito.
Ma in gioco c’è la vita di centinaia di migliaia di persone.Consapevoli che la soluzione più corretta ed immediata sarebbe quella di una sanatoria per tutti i migranti presenti nel territorio italiano, che eviterebbe anche un inutile viaggio "clandestino" a ritroso verso il paese d’origine (con il decreto flussi si continua a fingere che i migranti assunti si trovino nel loro paese di residenza) chiediamo quantomeno una iniziativa minima per il riconoscimento del loro diritto ad avere almeno un permesso di soggiorno.
Noi, chiediamo l’accoglimento di tutte le domande presentate con il Decreto Flussi 2007.

www.meltingpot.org

3 Comments:

At 5:01 PM, Blogger Sha said...

l'argmento non e` facile da trattare e finora hanno fallito a destra e sinistra.

Io non sono favorevole alle sanatorie. Non lo sono mai stato. Dal 1987 non so quante ce ne sono state. Ed ogni volta ho pagato io il prezzo: in Italia conviene da sempre essere un illegale che cercare di seguire le regole. Tanto prima o poi arriva la sanatoria e saranno tutti a posto.

Se non ci fossero state le snatorie avrei avuto piu` diritti io che con tanta fatica ho cercato di rimanere regolare e quando non mi spettava mi hanno tolto il permesso ed ho perso 11 anni di residenza. E` giusto cosi`.

Quindi dal mio punto di vista dare il permesso indiscriminato a 700 mila persone non va bene se non tutti hanno i requisiti per averlo.

Si puo` discutere se la quota di 170mila sia sensata o meno. Ma a me cascano le palle quando sento parlare di sanatorie. Che si tratti degli immigrati tra cui io, oppure delle case abusive, o dei crimini prescritti dalla non-giustizia all'italiana. Questo volesemo bene a tutti i costi ha messo in ginocchio questo paese. tutti se ne lamentano ma nessuno e` disposto a cambiarlo.

Sha

 
At 8:58 AM, Blogger brontola said...

è chiaro che è u argomento molto complesso
io sono d'accordo perchè comunque non stiamo parlando di irregolari che non hanno un lavoro ma d'irregolari che hanno le carte in regola
"tutte le domande presentate con il decreto flussi riguardano persone con un lavoro, ed una casa disponibili.Nonostante questo la loro presenza continuerà ad essere negata, o peggio, motivo di iniziative "contro il pericolo clandestinità".

Ora mi chiedo
se dimostrano che sono riusciti ad integrarsi, se hanno una cosa e un lavoro,ovviamente generalizzo, perchè lasciarli fuori?
perchè mantenere un numero così basso rispetto alla presenza massiccia?

 
At 10:40 AM, Anonymous Anonimo said...

Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

 

Posta un commento

<< Home